Literatura digital feminista en Italia. Retrasos, avances y excepciones

Contenido principal del artículo

Liliosa Azara

Resumen

A medida que el mundo digital ha ampliado el espectro de archivos digitales y digitalizados, en Italia la literatura feminista digital ha experimentado un retraso en su implementación, junto con algunos logros relevantes. Debido a la democratización del conocimiento, las fuentes primarias y la documentación que antes eran de dominio exclusivo de la academia, se han vuelto accesibles a un público amplio y diverso. Algunos proyectos de digitalización han permitido reconstruir la génesis, evolución y dinámica de los movimientos emancipadores y feministas del país. Este artículo ofrece un análisis comparativo de la literatura feminista digital, a partir de dos casos concretos: la UDI (Unione Donne in Italia) (1944), la mayor organización de mujeres italiana, con su revista Noi Donne, y el neofeminismo de los años setenta con la revista Effe, representante de los diversos logros del movimiento a nivel transnacional.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
Azara, L. (2025). Literatura digital feminista en Italia. Retrasos, avances y excepciones. Asparkía. Investigació Feminista, (46). https://doi.org/10.6035/asparkia.8098
Sección
Artículos

Citas

Argelli, Brunella. (2022). Gli archivi dell’UDI nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale. Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 6. https://doi.org/10.30682/clionet2206ah

Arioti, Elisabetta. (2022), Tra storia e memoria: la costituzione della Rete regionale archivi UDI Emilia-Romagna e il ruolo della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna. Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 6. https://doi.org/10.30682/clionet2206ag

Balestracci, Fiammetta, & Papa, Catia (Eds.). (2019). L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto. Rubbettino.

Baritono, Raffaella. (2009). Soggetti globali/soggetti transnazionali: il dibattito femminista dopo il 1985. Genesis, (2), 187-204. doi: 10.1400/150589

Bertilotti, Teresa. (2004). «Un oggetto di studio interessante» e «un imprescindibile nodo teorico»: fonti, trasmissione della memoria e storia del movimento femminista. Genesis, 3(1), 220-229. doi:10.1400/78295

Bertilotti, Teresa, & Scattigno, Anna (Eds.). (2005). Il femminismo degli anni Settanta. Viella.

Betti, Eloisa, & Ciarrocchi, Tobia. (2022). Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale UDI e dell’Associazione nazionale archivi UDI. Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 6. https://doi.org/10.30682/clionet2206am

Betti, Eloisa, & Cosentino, Vincenzo. (2022). Per una storia orale della Rete regionale archivi UDI Emilia-Romagna: intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 6. https://doi.org/10.30682/clionet2206al

Betti, Eloisa, & Polimeni, Maria Felicia. (2022). Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’UDI tra innovazione e tradizione. Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 6. https://doi.org/10.30682/clionet2206an

Boccia, Maria Luisa. (1990). L’io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi. La Tartaruga.

Calabrò, Anna Rita, & Grasso, Laura. (2004). Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni 60 agli anni 80. Franco Angeli.

Casmirri, Silvana. (1978). L’Unione Donne Italiane (1944-1948). Quaderni della FIAP, (28). https://www.fiapitalia.it/pubblicazioni/i-quaderni-della-fiap/l-udi-unione-donne-italiane

Centro documentazione donna. (2012). Gli archivi dell’Unione Donne in Italia: censimento e aggiornamento. Associazione Nazionale degli Archivi UDI & UDI Sede Nazionale — Archivio Centrale. https://assarchiviudi.com/wp-content/uploads/2013/10/guida_22-luglio.pdf

Conte, Lara; Fiorino, Vinzia, & Martini, Vanessa (Eds.). (2011). Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di Rivolta. Edizioni ETS.

Dominijanni, Ida. (1997). Le donne oltre la critica della politica in Millenovecentosettansette (pp. 87-98). Manifestolibri.

Dominjanni, Ida et al. (1995). La politica nelle riviste delle donne. Biblioteca delle donne Mauretta Pelagatti.

Donato, Maria Clara. (2005). Introduzione al numero Femminismi e culture oltre l’Europa. Genesis, (2), 7-29. doi: 10.1400/78325

Ellena, Liliana. (2011). L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti. Genesis, (2), 17-39. doi: 10.1400/186895

Feci, Simonetta, & Schettini, Laura (Eds.). (2019). La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI). Viella.

Filippini, Nadia. (2022). Mai più sole contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta. Viella.

Fortini, Laura. (2019). “Noi donne” dalla carta al web. Il progetto di digitalizzazione dell’Archivio storico della rivista “Noi donne” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. Scaffale Aperto, (1), 153-158. doi: 10.14651/95725

Fraire, Manuela. (2005). Donne nuove: le ragazze degli anni Settanta in Bertilotti, Teresa, & Scattigno Anna (Eds.), Il femminismo degli anni Settanta (pp. 69-80). Viella.

Gabrielli, Patrizia. (2005a). La pace e la mimosa: l’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955). Donzelli.

Gabrielli, Patrizia. (2005b). Tra pragmatismo e progettualità in Ombra, Marisa (Ed.), Donne manifeste. L’UDI attraverso i suoi manifesti. 1944-2004 (pp. 15-22). Il Saggiatore.

Garbellotti, Marina, & Nubola, Cecilia. (2022). Aborto: uno sguardo tra storia e attualità. Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, (2), 9-24.

Gissi, Alessandra, & Stelliferi, Paola. (2023). L’aborto. Una storia. Carocci.

Groppi, Angela. (2004). L’esperienza di «Memoria» fra invenzione e innovazione in Palazzi, Maura, & Porciani, Ilaria (Eds.), Storiche di ieri e di oggi. Dalle autrici dell’Ottocento alle riviste di storia delle donne (pp. 241-253). Viella.

Guerra, Elda. (2004). Femminismo/femminismi: appunti per una storia da scrivere. Genesis, 3(1), 87-111. doi: 10.1400/78290

Guerra, Elda. (2005). Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni Settanta in Bertilotti, Teresa, & Scattigno, Anna (Eds.), Il femminismo degli anni Settanta (pp. 25-67). Viella.

Iamurri, Laura. (2016). Un margine che sfugge. Carla Lonzi e l'arte in Italia 1955-1970. Quodlibet Studio.

Iamurri, Laura. (2017). Agnese De Donato, il movimento femminista e la rivista ‘effe’ in Casero, Cristina; di Raddo, Elena, & Gallo, Francesca (Eds.), Arte fuori dall’arte. Incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta. Postmedia.

Leo, Letizia. (2018). Il progetto di digitalizzazione dei manifesti dell’Unione Donne Italiane. Digitalia, 13(1), 70-81. https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2037

Leo, Letizia; Scalmani, Ilaria, & Tola, Vittoria. (2019). Sfogliare gli album fotografici dell’UDI per ripercorrere la storia dell’Italia. Digitalia, 14(2), 138-157. https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2322

Libera Università delle Donne. (2018). La clitoride negata. Riflessioni del gruppo di lettura sugli scritti di Carla Lanzi. Edizioni Libera università delle donne

Liotti, Caterina. (2022). La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica. Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 6. https://doi.org/10.30682/clionet2206af

Liotti, Caterina et al. (Eds.). (2002). “Volevamo cambiare il mondo”. Memorie e storie dell’UDI in Emilia-Romagna. Carocci.

Lonzi, Carla. (1974). Sputiamo su Hegel. Scritti di Rivolta femminile.

Lonzi, Carla. (1978). Taci, anzi parla. Diario di una femminista. Scritti di Rivolta femminile.

Lonzi, Carla, & Buttarelli, Annarosa (Ed.). (2023). Sputiamo su Hegel e altri scritti. La Tartaruga.

Lonzi, Marta; Jaquinta, Anna, & Lonzi, Carla. (1978). La presenza dell’uomo nel femminismo. Scritti di Rivolta Femminile.

Martucci, Chiara. (2008). La Libreria delle donne di Milano. Un laboratorio di pratica politica. FrancoAngeli.

Mazzocchi, Juliana. (2005). Biblioteca italiana delle donne. Biblioteche oggi: rivista bimestrale di informazione ricerca e dibattito, 23(7), 68-69.

Melis, Giancarla, & Gubellini, Cristina. (2020). Una stanza tutta per narrarci. Esperimenti di scrittura alla Biblioteca italiana delle donne. Giraldi.

Michetti, Maria; Repetto, Margherita, & Luciani, Viviana. (1998). Udi, laboratorio di politica delle donne. Cooperativa Libera Stampa.

Musiani, Elena et al. (2023). Feminism at the Intersection. Between Political Movements and Cultures of the Modern World. Storia Contemporanea, 4(4), 681-709. DOI: 10.1409/108693

Ombra, Marisa (Ed.). (2002). Guida agli Archivi dell’Unione Donne Italiane. Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi.

Ombra, Marisa (Ed.). (2005). Donne manifeste. L’UDI attraverso i suoi manifesti. 1944-2004. Il Saggiatore.

Pacini, Monica. (2022). «L’Erba voglio» (1971-1977): un gruppo di desiderio nella stagione dei movimenti». Laboratoire italien, (28). DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.8059

Panighel, Marta. (2023). La sorellanza è globale? La rappresentanza dell’Altra in «Effe» (1973-1982) in Stelliferi, Paola, & Voli, Stefania (Eds.), Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta (pp. 31-60). Viella.

Paoli, Federica. (2008). La controinformazione femminista nelle pagine di «Effe». Genesis, (1-2), 247-278.

Paoli, Federica. (2010). Fantastiche. Periodici del femminismo romano nei primi anni Ottanta. Zapruder, (21), 25-40.

Paoli Federica. (2022). Dalla voce alla carta: l’esperienza dei collettivi femministi nelle pagine di «Differenze». Laboratoire italien, (28). https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.8114

Paolozzi, Letizia, & Leiss, Alberto (Eds.). (2023). C’era una volta la Carta delle donne. Il Pci, il femminismo, la crisi della politica. Viella.

Pesenti, Rosangela. (2017). Storie d’archivio, storie in Archivio. Gli archivi dell’UDI si raccontano. Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 1. https://rivista.clionet.it/vol1/pesenti-storie-d-archivio-storie-in-archivio-gli-archivi-dell-udi-si-raccontano/

Pomeranzi, Bianca. (2008). A che punto siamo tra Nazioni Unite, femminismo transnazionale e cooperazione. Una lettura dell’agire delle donne nel mondo globalizzato. DWF, (3-4).

Pramstrahler, Anna. (2021). Tra autonomia e istituzione: l’esperienza della Biblioteca italiana delle donne di Bologna. Accademie e biblioteche d’Italia, XVI, 48-59.

Restaino, Franco. (2003). Il femminismo: avanguardia filosofica di fine secolo. Carla Lonzi in Di Giovanni, Piero (Ed.), Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo (pp. 269-286). Franco Angeli.

Rodano, Marisa. (2010). Memorie di una che c'era: una storia dell’UDI. Il Saggiatore.

Rossanda, Rossana. (2018). L’anno degli studenti. Manifestolibri.

Rossetti, Gabriella. (2011). Il mondo in gabbia? Promesse, delusione e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne. Genesis, (2), 165-178.

Rossi-Doria, Anna. (2005). Ipotesi per una storia che verrà in Bertilotti, Teresa, & Scattigno, Anna (Eds.), Il femminismo degli anni Settanta (pp. 1-23). Viella.

Rossi-Doria, Anna. (2007). Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne. Viella.

Salvatici, Silvia. (2009). “Sounds like an interesting conference”. La conferenza di Città del Messico e il movimento internazionale delle donne. Ricerche di storia politica, (2), 241-252. DOI: 10.1412/29728

Serci, Maria Antonietta. (2018). L’archivio storico di “Noidonne” on line”. Storia e Problemi contemporanei, (77), 134-137. DOI 10.3280/SPC2018-077007

Setti, Nadia. (2022). Trois revues féministes italiennes : DonnaWomanFemme (DWF), Via Dogana, Leggendaria (années 1970-2000). Laboratoire italien, (28). https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.8169

Severalli, Marta. (2013). Arte e femminismo a Roma negli anni Settanta. Biblilink.

Spagnoletti, Rosalba (Ed.). (1977). I movimenti femministi in Italia. Savelli.

Stelliferi, Paola. (2015). Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere. Bologna University Press.

Stelliferi, Paola, & Strazzeri, Victor (Eds.). (2023). Transnational Feminist Movements in History. Contemporanea, (4), 507-517. doi: 10.1409/108686

Stelliferi, Paola, & Voli, Stefania (Eds.). (2023). Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta. Viella.

Tagliavini, Annamaria. (2009). The Italian Digital Women’s Library in the Context of Europe. Microform & Digitization Review, 38(4), 134-137. https://doi.org/10.1515/mfir.2009.019

Tagliavini, Annamaria. (2011). The Italian Digital Women’s library in the context of Europe in Türe, D. Fatma, & Keşoğlu Birsen Talay (Eds.), Women’s Memory. The Problem of sources (pp. 8-13). Cambridge Scholar Publishing.

Tola, Vittoria (Ed.). (2016). Fare storia, custodire memoria. 1945-2015. I primi settant’anni dell’UDI. Futura.

Tola, Vittoria, & Scalmani, Ilaria. (2021). Violenza sessuale in Italia: una lunga storia digitalizzata. DigItalia, 16(1), 150-159. https://doi.org/10.36181/digitalia-00033

Turco, Livia. (2022). Compagne. Una storia al femminile del Partito comunista italiano. Donzelli.

Unione Donne Italiane. (1946). Statuto. Atem.

Unione Donne Italiane. (1986). XI congresso dell’Unione donne italiane. Atti. s.n.

Valentini, Chiara. (2018). A capo della rivolta: Carla Lonzi in Cioni, Paola et al., Donne nel Sessantotto (pp. 105-124). Il Mulino.

Ventrella, Francesco, & Zapperi, Giovanna. (2020). Feminism and art in postwar Italy. The legacy of Carla Lonzi. Bloomsbury Visual Arts.

Vitali, Stefano. (2004). Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer. Mondadori.

Zancarini-Fournel, Michelle. (2022). Memoria, une revue féministe pionnière (1981-1993). Laboratoire italien, (28). https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.8214

Artículos similares

<< < 11 12 13 14 15 16 

También puede {advancedSearchLink} para este artículo.