A proposito di emancipare: “Se gli adulti non ascoltano i bambini vanno incontro a guai grossi” La città dei bambini: una nuova filosofia di governo delle città

Contenido principal del artículo

Francesco Tonucci

Resumen

Emancipare significa rendere liberi, concedere autonomia. Nella città moderna, che si è sviluppata a misura dei cittadini adulti e delle loro automobili, i bambini hanno perso la possibilità di muoversi autonomamente e non vengono riconosciuti come cittadini, ma solo come futuri cittadini, bisognosi di cura e di protezione. Di fronte alle inadempienze degli adulti e ai “guai” che stanno producendo nel mondo contemporaneo, il progetto “La città delle bambine e dei bambini” propone una reale emancipazione infantile chiamando i bambini a partecipare al governo delle città e restituendo loro la possibilità di muoversi autonomamente negli spazi pubblici della città. Il progetto intende dare piena attuazione alla Convenzione dei diritti dell’Infanzia, approvata dalle Nazioni Unite nel 1989 e finora poco conosciuta e sostanzialmente inattuata. A conclusione del contributo si riferiscono alcuni esempi di come concrete proposte infantili possano modificare sostanzialmente la politica delle nostre città.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
Tonucci, Francesco. 2015. «A Proposito Di Emancipare: “Se Gli Adulti Non Ascoltano I Bambini Vanno Incontro a Guai grossi” La Città Dei Bambini: Una Nuova Filosofia Di Governo Delle Città». Kult-ur 2 (3):77-94. https://doi.org/10.6035/Kult-ur.2015.2.3.3.
Sección
Àgora