A proposito di emancipare: “Se gli adulti non ascoltano i bambini vanno incontro a guai grossi” La città dei bambini: una nuova filosofia di governo delle città
Contenido principal del artículo
Resumen
Emancipare significa rendere liberi, concedere autonomia. Nella città moderna, che si è sviluppata a misura dei cittadini adulti e delle loro automobili, i bambini hanno perso la possibilità di muoversi autonomamente e non vengono riconosciuti come cittadini, ma solo come futuri cittadini, bisognosi di cura e di protezione. Di fronte alle inadempienze degli adulti e ai “guai” che stanno producendo nel mondo contemporaneo, il progetto “La città delle bambine e dei bambini” propone una reale emancipazione infantile chiamando i bambini a partecipare al governo delle città e restituendo loro la possibilità di muoversi autonomamente negli spazi pubblici della città. Il progetto intende dare piena attuazione alla Convenzione dei diritti dell’Infanzia, approvata dalle Nazioni Unite nel 1989 e finora poco conosciuta e sostanzialmente inattuata. A conclusione del contributo si riferiscono alcuni esempi di come concrete proposte infantili possano modificare sostanzialmente la politica delle nostre città.
Descargas
Detalles del artículo
Todos los contenidos de la revista kult-ur se distribuyen bajo una licencia de uso y distribución Creative Commons Atribución-Compartir Igual 4.0 Internacional (CC BY-SA 4.0), salvo indicación contraria. Puede consultar aquí la versión informativa y el texto legal de la licencia. La indicación de la licencia de uso y distribución, CC BY-SA 4.0 debe constar expresamente de esta manera cuando sea necesario.
Los contenidos de kult-ur no pueden distribuirse o reproducirse con fines comerciales. La revista kult-ur se reserva el derecho de reproducción de artículos en papel, formato digital (pdf, epub, mobi, etc.), o ediciones HTML de kult-ur en el futuro. Los usuarios pueden realizar algunas copias impresas para su uso personal o con fines educativos o de investigación.